Connect with Facebook

Orologi e Cronografi Meccanici e Automatici

Orologi e Cronografi Meccanici e Automatici

Gli orologi automatici, sono orologi che si ricaricano grazie al movimento del braccio di chi li porta. Questi orologi si ricaricano automaticamente senza la necessità di alcuna carica manuale. 
Ma come si realizza questa incredibile magia? Semplice: all'interno di ogni orologio automatico, un "rotore" gira attorno ad un perno. Questo perno, tramite il movimento del braccio, mette in azione una molla che ha il compito di ricaricare il meccanismo e il gioco è fatto! 
Il calibro è il meccanismo dell'orologio automatico. La precisione del calibro e l'accuratezza con cui sono realizzati e assemblati i suoi componenti, determinano la funzionalità e qualità dell'orologio.
In commercio esistono numerose tipologie di calibri, dai più semplici a quelli estremamente raffinati e complicati...
I primi orologi automatici erano "calibri" da tasca che si ricaricavano tramite una massa oscillante attivata dalla deambulazione del proprietario e/o dall’estrazione e rimessa nel taschino stesso dopo la consultazione dell’ora. E’ ovvio che l’autonomia di tali orologi lasciava a desiderare e bisognava provvedere spesso "aiutando" il sistema di ricarica a realizzare il suo compito.
I primi meccanismi di ricarica automatica nascono montati sugli orologi da tasca. Questi calibri si ricaricavano grazie alla deambulazione del proprietario o alla semplice estrazione dal taschino per la consultazione dell'ora. Naturalmente questi primi meccanismi di ricarica automatica non erra perfetti e avevano delle autonomie piuttosto ridotte. Infatti il movimento oscillatorio della massa, generato anche dalla riposizione dell'orologio in tasca, non sempre era sufficiente per caricare a dovere il meccanismo. Si rendevano invece necessari frequenti "aiuti" del possessore per invogliare la ricarica del meccanismo!
Negli orologi automatici moderni la "massa oscillante" non è più utilizzata, è stata sostituita dalla più efficiente "massa rotante". Questa massa ruotando attorno al proprio asse ricarica l'orologio attraverso una serie di meccanismi. Il sistema è talmente efficace che sono state sviluppate delle accortezze tecniche per evitare sovraccariche e rotture! 
Il sistema di ricarica può essere: Monodirezionale - La rotazione utile del rotore ha un solo verso; Bidirezionale - La rotazione utile del rotore avviene in tutti e due i versi. 
Sfruttando il movimento del rotore in entrambe le direzioni questo tipo di ricarica è più efficiente di quella monodirezionale, ma è anche il sistema più costoso da realizzare. Con il sistema monodirezionale gli ingranaggi presenti sono minori e la semplicità del sistema comporta un minor numero di pezzi in movimento e in usura.

Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.

Top