Connect with Facebook

TagHeuer - Orologi Tag Heuer

Tag Heuer

Tag Heuer

Chi conosce il mondo sportivo non può non conoscere questo marchio da sempre legato al mondo delle competizioni. Sin dal 1860, anno in cui Edouard Heuer la fondò, Heuer ha prodotto strumenti di cronometraggio sportivo all'avanguardia della tecnologia, che fanno di questa azienda un sicuro punto di riferimento per quanti ricercano la precisione assoluta.

In questa direzione Heuer ha cercato di indirizzare la propria produzione, cercando di migliorare, giorno dopo giorno, i sistemi di cronometraggio che l'avevano resa famosa. E' così che è stata cronometrista ufficiale di molte edizioni delle Olimpiadi già dal 1920 e di numerosi campionati del mondo di Formula 1. Al contempo, però ha sempre legato il suo prestigioso nome ad una serie di manifestazioni e personaggi che, insieme alle sue indubbie qualità, l'hanno resa affermata ed indimenticabile interprete dell'orologeria mondiale.

1860 - Anno di fondazione dell'azienda orologiera Heuer, a Saint-Imier, in Svizzera.

1869 - Heuer brevetta il suo primo sistema di ricarica manuale.

1889 - La collezione di cronografi Heuer viene presentata all'Esposizione mondiale di Parigi, meritando per l'occasione una medaglia d'argento.

1908 - Inventa e brevetta il quadrante con pulsometro, ancora oggi usato in applicazioni mediche.

1911 - Heuer presenta il primo orologio da cruscotto per automobili, con indicatore della durata del viaggio.

1916 - Heuer sperimenta il primo meccanismo in grado di cronometrare i tempi con precisione al centesimo di secondo.

1920 - La Heuer è nominata cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici di Anversa, nel '24 a Parigi e nel '28 ad Amsterdam.

1930 - L'utilizzo dell'automobile è sempre più diffuso e Heuer costruisce il primo orologio da cruscotto con contatore orario e il primo cronogafo a più quadranti.

1949 - Nei laboratori della Casa nasce lo straordinario cronografo Mareograph, che indica lo stato delle maree. Verrà brevettato lo stesso anno.

1966 - Viene brevettato il Microtimer, il primo cronometro sportivo elettronico miniaturizzato,con letture fino ad un millesimo di secondo.

1972 - Ancora un brevetto: il Microsplit, il primo cronometro digitale tascabile.

1974 - La Heuer è cronometrista ufficiale della scuderia Ferrari.

1976 - Viene lanciato il nuovo cronometro Microsplit con display LCD (a cristalli liquidi).

1980 -  La Heuer è cronometrista ufficiale alle Olimpiadi di Mosca ed a quelle invernali di Lake Placid.

1983 - Presentato il primo cronografo analogico al quarzo con contatori 12 ore, 1 ora e 30 secondi.

1985 - E' un anno molto importante nella storia dell'orologeria contemporanea: la Heuer si associa alla TAG (Technologie d'Avant-Garde, che acquisisce una partecipazione maggioritaria nella ditta) e da questo momento l'azienda diventa TAG Heuer, unendo così alla precisione dei meccanismi l'innovazione dei materiali usati, nei quali la TAG è specializzata.

1986 - TAG Heuer lancia l'orologio sportivo Formula 1, fabbricato in acciaio e fibra di vetro. Nello stesso anno il pilota Alain Prost suggella il ritorno della Casa nel mondo della Formula 1 con la vittoria del Campionato Mondiale.

1987 - Viene creata la collezione TAG Heuer S/EL (sport/eleganza), contestualmente fa il suo ingresso nella Coppa del Mondo di sci sponsorizzando Marc Girardelli, Helmut Hoeflehner e Harti Weirather.

1988 - Ayrton Senna è il nuovo testimonial TAG Heuer.

1994 - Il modello 6000 viene eletto "orologio dell'anno" da più di 40.000 appassionati e 8.000 operatori del settore.

1997 - Lancio della serie Kirium.

1999 - Viene presentata la collezione Alter Ego dedicata alla donna.

2003 - TAG Heuer propone il Monaco Sixty-Nine e il Mikrotimer con una precisione di lettura di 1/1000 di secondo.

2005 - E' l'anno della creazione del calibro 360 e nel 2006 viene presentato il Monaco calibre 360 LS.

2007 - Viene presentato al pubblico il Grand Carrera e nel 2008 il Grand Carrera calibre 36 RS Caliper.

2011 - A Basilea per celebrare i 150 anni dell'Azienda viene presentato il primo cronografo meccanico capace di misurare e visualizzare il tempo con una precisione di 1/1000 di secondo.

2012 - A Ginevra Tag Heuer mostra il concept del primo cronografo meccanico al mondo preciso a 5/10.000 secondi: Mikro Girder 2000

Sfoglia la nostra selezione di prodotti Tag Heuer oppure visita il sito ufficiale.

TagHeuer